Giovedì 31 agosto a Olbia si è tenuto l’evento
KISTHOS: un Festival dedicato all’arte, alla cultura e allo spettacolo
Protagonisti della serata sono stati la città, i cittadini e i bellissimi monumenti, in particolare la Basilica di San Simplicio, che per l’occasione ha preso vita, si è animata vestendosi in 3D per uno spettacolo sensazionale.
Perché Kisthos?
Il nome scelto per il Festival di Olbia deriva da “cisto”, una pianta in grado di innescare, accendere incendi, e in questo caso si allude alle molteplici, nuove possibilità che può abbracciare la città.
Allo stesso tempo il cisto è una pianta che si rigenera facilmente, che rivive dalle ceneri come l’Araba Fenice, con riferimento alla rinascita di Olbia dal punto di vista della riscoperta dell’interesse nei confronti della città, dei monumenti, delle sue meraviglie.
Street Art, Street Food, show in 3 D alla chiesa monumentale di San Simplicio, arte urbana, sostenibilità e molto altro hanno fatto della “Felice” una città davvero diversa, per una sera.
Olbia …La Città che Vorrei
La serata di giovedì 31 agosto 2017 è stata davvero speciale per i cittadini di Olbia, ma anche per i turisti.
InCostaSmeralda era presente, e ha seguito tutti gli “inneschi urbani” di cui si è vestita la città.
Per una sera si è trasformata in una rete di connessioni artistiche e musicali, senza dimenticare il cibo sardo, proposto in versione Street Food in bellissimi vagon e Ape d’epoca.
Tra panadas, panini al vitello, casadinas e altri prodotti tipici c’era solo l’imbarazzo della scelta per i palati golosi.
Nonostante la pioggia iniziale, che sembrava aver bocciato l’evento organizzato da Punkomat Project e Olbia Experience, l’iniziativa ha visto tanta partecipazione e si è rivelata un successo.
Il momento più bello e apprezzato dal pubblico è stato senz’altro il mapping 3D sulla chiesa di San Simplicio.
La monumentale Basilica ha assunto le forme della civiltà nuragica, del mare, dei principali monumenti del’isola e riprodottto le immagini degli eventi più salienti dell’anno, tra cui il Giro d’Italia.
Kisthos è stato un evento più che emozionante, il cui apprezzamento è stato sottolineato dagli applausi scroscianti del pubblico.
I partecipanti in una sola sera hanno attraversato un itinerario vivendo la città a 360°.
Il percorso si è snodato con delle bici abbellite di piante e colori da Corso Umberto, per evidenziare l’importanza dei trasporti ecologici, è giunto fino a Piazza Amucano dove si trovavano gli allestimenti musicali e lo Street Food per poi raggiungere San Simplicio.