Come ogni anno Olbia si prepara a festeggiare San Simplicio, Santo patrono, protettore della città e degli olbiesi.
La festa di “mesu maju” (di metà maggio) è uno degli eventi più attesi della primavera, perché coinvolge residenti e turisti in 5 giorni di concerti, sfilate, fuochi d’artificio e degustazioni di cibo locale.
SCOPRI IL PROGRAMMA DELLA FESTA SU INCOSTASMERALDA.COM
A cura di Eleonora D’Angelo
Fuochi d’artificio, concerti, stand enogastronomici ed è subito Festa!
Tutto questo è Olbia, San Simplicio 2018
Un fiume di persone raggiunge il lungomare di Via Re di Puglia per assistere al tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio, e in quel momento è subito festa: è subito San Simplicio 2018.
Le celebrazioni iniziano così, ogni anno, con una grande folla ad ammirare i giochi di luce che si aprono sul Molo Brin, a meravigliare adulti e bambini con i loro colori sfavillanti, con tanti cuori alzati al cielo che non smettono di sognare.
La festa del patrono di Olbia è molto sentita dai residenti, e apprezzatissima dai turisti che si trovano nei dintorni proprio durante la “Festa di Mesu Maju” (di metà maggio).
5 giorni di grandi eventi coinvolgono i presenti in processioni religiose, sfilate in abiti tipici, degustazioni di prodotti tipici locali (le cozze di Olbia, il famoso panino al polpo e molti altri).
La musica è fra i grandi protagonisti della Festa. Dal palco allestito nel parco Fausto Noce arrivano le note di tenores, dei balli sardi, e quest’anno, anche le melodie di Fausto Leali.
Immancabile la “Grandiosa Sagra della Cozza di Olbia”: principessa dei piatti locali proposta in un grande stand in versione cotta, al sugo, o cruda con una spolverata di limone, accompagnata da bicchieri di Vermentino.
Programma San Simplicio Olbia 2018
10 maggio:
-
17:00 Raduno delle bandiere ex voto, sfilata verso la sede del Comitato in via Piacenza 7, benedizione medaglie e corteo fino all’abitazione del presidente del comitato Giovanni Varrucciu in via Cosimo de’ Medici. La sfilata si concluderà nella Basilica.
-
19:00 Santa messa
-
21:30 Fuochi d’artificio presso il Lungomare di Via Re di Puglia
11 maggio
-
20:00 Quarta edizione “Mesu Maju in Coro – Concerto di Musica popolare” nella Basilica di San Simplicio. Organizza Olbia Folk Ensemble, partecipano: Olbia Folk Ensemble, S’orrosa Padenti di Seulo, Omines Agrestes di Lula, Boghes de gaudiu onu di Gadoni, Coro di Loiri.
-
21:30 Piazza San Simplicio, “Kimeras” spettacolo di Massimo Pitzalis con la partecipazione di Carla Denule
12 maggio
-
10-13 e 15-18 visite guidate alla Basilica di San Simplicio a cura di Arche Olbia
-
10:30 Remata della gioventù organizzata dalla Lega Navale Olbia presso via Escrivà de Balaguer
-
ore 18 Sagra delle cozze presso il parco Fausto Noce
-
22:00 Concerto di Dodi Battaglia al Parco Fausto Noce
13 maggio
-
10-13 e 15-18 visite guidate alla Basilica di San Simplicio a cura di Arche Olbia
-
16:45 Benedizione dei cavalieri presso il Lungomare via Redipuglia
-
17:00 Palio della stella presso il Lungomare via Redipuglia
-
22:00 Serata di cabaret con Pino e gli Anticorpi presso il Parco Fausto Noce
14 maggio
-
21:30 Serata di poesia in limba in Piazza San Simplicio
-
ore 22 Concerto di Fausto Leali al Parco Fausto Noce
15 maggio
-
05:30 Diana per le vie della città a cura della Banda Musicale Mibelli
-
10:00 Piazza Santa Croce, accoglienza del vescovo Sanguinetti
-
11:30 messa pontificale in Piazza San Simplicio
-
16:30 raduno dei gruppi folk in Piazza San Simplicio
-
18:00 Processione in onore del santo: Basilica, via Fausto Noce, via Boccherini, via Lombardia, corso Vittorio Veneto, via Mameli, via Nuoro, via Genova, Corso Umberto, via San Simplicio, via D’Annunzio, Basilica.